I Dry cooler e i "raffreddatori di liquido" vengono utilizzati in molteplici applicazioni del settore del condizionamento HVAC, nei processi industriali, nella cogenerazione e in refrigerazione quando si ha necessità di raffreddare un liquido portandolo da una temperatura T1 a T2, dove T2 è sempre maggiore della temperatura ambiente. Le nuove serie di dry cooler, raffreddatori di liquido e Oil cooler di HTE sono completamente personalizzabili a seconda delle necessità d'impianto. L'impiantista può quindi contare su 6 linee di prodotto [Table], [V-Form], [Drain], [H-Flow], [Jumbo], [X-cross] divise tra una e due file di ventilatori assiali sia in versione tradizionale con motori AC sia con i più performanti ventilatori EC a tecnologia brushless.
La gamma è così completa per rispondere alle più esigenti richieste di capacità termica, prestazioni acustiche e ingombri rendendo i Dry cooler HTE unici per performance, affidabilità e durata. Il Dry cooler viene così progettato, a seconda delle richieste del cliente, per operare con diverse tipologie di fluidi: acqua, soluzioni di liquidi incongelabili contenti glicole etilenico, propilenico, Hycool, Freezium ma anche altri tipi di fluidi come oli vegetali o sintetici, liquidi alimentari o dell'industria di processo solo per citarne alcuni. Il Dry cooler in allestimento "Wet" è inoltre dotato di dispositivo adiabatico con una pompa di alta pressione e più serie di spruzzi nebulizzatori per sfruttare l'ulteriore salto termico dovuto all'evaporazione d'acqua durante i periodi di picco stagionale.
L'apparecchio può anche essere equipaggiato da un PLC programmabile (optional). Le sue funzioni sono direttamente configurabili da pannello Touch screen da 7" (10") o in remoto tramite protocollo MODBUS, PROFIBUS, PROFINET, BACNET. L'utente ha quindi la possibilità di visualizzare le condizioni di funzionamento, modificare i "set point" delle temperature, reperire informazioni sulla manutenzione programmata, controllare la diagnostica, tenere traccia dei listati degli allarmi; tutto compatibile per l'integrazione in architetture SCADA. A richiesta versioni multi circuito, a superficie incrementata, con alette speciali idrofiliche, preverniciate, in rame o sottoposte a trattamenti anticorrosivi. Disponibili inoltre versioni speciali con struttura e pannellatura completamente in acciaio INOX.
Configurazioni | 903 modelli disponibili a catalogo per le serie WHT1; 774 modelli disponibili a catalogo per le serie WHT2; Soluzioni personalizzate a disegno; Disponibilità di materiali speciali; Trattamenti di protezione; Quadristica e logiche di controllo |
---|---|
Batterie di scambio | Tubi in rame di diametro 10mm, 12mm, 16mm; Alette in alluminio con geometria tubi a passo sfalsato o allineati da 1,6mm a 6mm; Ranghi 2 a 6 in configurazione standard; Fiancate flottanti per permettere una migliore; dilatazione termica |
Carenatura e telaio | Carenatura in alluminio in configurazione standard; Convogliatori ricavati da un unico foglio di lamiera; Staffe in acciaio Inox; Viteria in acciaio inox per ogni elemento removibile; Telaio perimetrale portante in acciaio Inox (standard per [Jumbo] e [Magnum] mentre per le macchine [Table] sopra i 6000mm di lunghezza pacco) |
Ventilazione | Diametri di pala da 500 a 1000mm; 5 livelli di potenza per singolo diametro nella configurazione standard; Motori AC a 400V 3~ (trifase) o 200V 1~ (monofase) entrambi a 50Hz; A richiesta versioni a 60 Hz, EC brushless e versioni speciali a normativa ATEX. |
Alette | Tubi | Collettori | Lamierati | |
Al – Alluminio | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Al-P – Alluminio preverniciato | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Al-H – Alluminio idrofilico | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Cu – Rame | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ot – Ottone | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Acciaio zincato a caldo | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Acciaio inox | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Legenda |
![]() ![]() ![]() |
Trattamento di protezione superficiale elemento di scambio | Blygold® Stagnatura elettrolitica Cataforesi Fin Guard Silver® Epoxy |
---|---|
Verniciatura carenatura | Vernici speciali secondo specifiche RAL |
Tutti gli apparecchi sono dotati di ventilatori ad alta efficienza energetica in accordo alla direttiva sulla progettazione ecocompatibile (Regolamento UE N. 327/2011). Sono protetti termicamente e hanno classe di protezione IP54, IP55 secondo IEC/EN 60529/DIN 40050.I ventilatori assiali a rotore esterno sono esenti da manutenzione, cuscinetti ermetici DIN 6252 lubrificati a vita, bilanciati staticamente e dinamicamente ISO 1940/1. Gli avvolgimenti sono dotati di isolamento che varia dalla classe F fino ad arrivare a classe H per le condizioni d'uso più gravose. Le condizioni di funzionamento ammissibile variano da -30 ° C a 60 ° C per le configurazioni di motore standard. A richiesta motori per alte temperature. I motori trifase sono già pronti al doppio collegamento a con due velocità di rotazione (Y, Δ, o dotati di dispositivo di commutazione). Tutti i ventilatori sono progettati per essere abbinati a sistemi di controllo di tensione o di frequenza per la modulazione della velocità di rotazione e il controllo del livello sonoro. Disponibili in 5 taglie prestazionali per assicurare performance eccellenti combinando potenza installata, livello di rumorosità e rispetto dei consumi. |
|
Optional | • Ventilatori cablati pronti per il collegamento su una morsettiera secondo la norma EN 60204-1; • Versioni a 60Hz; • Voltaggi speciali; • A norme ATEX; • In versione prementi o reversibile; • Con motori EC brushless a modulazione elettronica; • Ventilatori centrifughi; • Sistemi di regolazione; • HTE Process Control Manager; |
---|---|
A seconda del tipologia di ventilatore, i dati del motore possono variare. Si prega di notare che il consumo di energia cambierà in funzione delle temperature dell'aria e delle condizioni di carico. Ci riserviamo il diritto di usare ventilatori di diversi produttori. Per i corrispondenti dati elettrici specifici fare riferimento al tipo di unità o al modello del ventilatore. |
Idraulica | • Versioni multi-circuito; • Componentistica idraulica speciale (valvole, raccordi, flange, connessioni Rotalock, Victaulic, compensatori, indicatori di pressione o di temperatura…); • Unità di pompaggio mono e multi-pompa con girante e chiocciola completamente in acciaio inox; • Serbatoi; • Sistema di nebulizzazione adiabatica spray (in abbinamento all'aletta idrofilica); • Sistema PED con pannelli adiabatici; • Lampada di sanificazione a raggi ultravioletti; |
---|---|
Elettrica, controllo e regolazione | • Interruttori di servizio; • Cablaggio in scatola di derivazione (EN 60204-1); • Cablaggio in quadro elettrico (EN 60204-1); • Unità di protezione motori con termo contatto; • Regolatore di giri standard triac; • Regolatore di frequenza e filtri sinusoidali; |
Componenti di struttura | • Antivibranti; • Staffe di sollevamento personalizzate; • Telai portanti in acciaio Inox in tubolare elettrosaldato decapato; • Skid a disegno; |
Direttiva 97/23/CE PED (Direttiva Apparecchi in Pressione); Direttiva 2006/42/CE MD (Direttiva Macchine); Direttiva 2002/95/CE RoHS (Direttiva Restrizione Uso Sostanze Pericolose nelle Apparecchiature Elettroniche); Direttiva 2004/108/EC EMC (Direttiva Compatibilità Elettromagnetica); Direttiva 2006/95/CE LVD (Direttiva Bassa Tensione); Direttiva 2009/125/CE Erp (direttiva Eco-Design); EN ISO 13857:2008 (dispositivi di sicurezza di protezione ventilatori); EN 60204-1 (Connessioni in scatola di derivazione); EN 1048:2000 (Prestazione dei raffreddatori di liquido); |